Dove trovare la migliore ricotta per una variante soffice e golosa delle castagnole
Il periodo più divertente e “pazzo” dell’anno si avvicina e stai progettando un menù ad hoc per festeggiare il carnevale nel tuo ristorante?
Oltre a essere famosa per maschere e costumi, questa festa è legata a diverse tradizioni culinarie. In particolare, durante il martedì grasso si usa fare una scorpacciata di dolci tipici, prima del periodo di limitazioni e digiuno della Quaresima.
Un’ottima idea, allora, potrebbe essere quella di proporre nel tuo locale chiacchiere (o frappe) e castagnole come dessert per festeggiare il martedì grasso o, perché no, per tutto il periodo di carnevale. Per rendere la tua proposta ancora più speciale, però, vogliamo proporti una di queste ricette della tradizione in una versione rivisitata e originale: le castagnole con la ricotta. Scopriamo insieme come prepararle e qual è la migliore ricotta per un risultato davvero superlativo!
Ricetta delle castagnole con la ricotta: come farle step by step
Le castagnole con la ricotta sono una variante dolce e gustosa delle classiche castagnole, che prevede l’aggiunta di ricotta nell’impasto. Rispetto a quelle tradizionali, queste castagnole si caratterizzano per una consistenza più morbida, simile a quella di una frittella, dovuta proprio alla presenza del latticino, che dona inoltre loro un sapore delicato e allo stesso tempo goloso.
L’impasto è davvero semplice e si realizza velocemente con ricotta, zucchero, uova, farina, lievito per dolci e, se vuoi ottenere un risultato più aromatico, con l’aggiunta di abbondante scorza grattugiata di agrumi come limone e arancia.
Proprio come nella versione originale, anche le castagnole di ricotta devono essere fritte in abbondante olio ben caldo, finché non risultano ben dorate. Poi, una volta asciugate con carta assorbente da cucina, devono essere cosparse con lo zucchero a velo e infine servite, pronte per essere gustate!
Ecco la ricetta perfetta, step by step:
- Mescola la ricotta con zucchero e uova e aggiungi le scorze di limone e d’arancia grattugiate.
- Incorpora la farina e il lievito.
- Impasta ancora e lascia riposare il composto in frigorifero per almeno mezz’ora, coperto con un panno da cucina o, preferibilmente, con della pellicola trasparente per uso alimentare.
- Metti a scaldare abbondante olio di arachide in un tegame di alluminio dai bordi alti. Quando l’olio sarà arrivato a temperatura (tra i 170 e 180 gradi) preleva delle palline dall’impasto aiutandoti con un cucchiaio e friggi poche palline alla volta per non abbassare troppo la temperatura dell’olio, muovendole di tanto in tanto affinché non si attacchino e risultino fritte in maniera omogenea.
- Una volta dorate, scola le castagnole alla ricotta con l’aiuto di un mestolo forato e falle asciugare dall’olio in eccesso su uno strato di carta assorbente.
- Spolverizza con lo zucchero a velo e servile ancora calde, in modo che si sciolgano facilmente in bocca e trasferiscano tutta la bontà della ricotta fresca al palato.
Qual è la migliore ricotta per ottenere castagnole soffici e golose?
Come in ogni preparazione, la qualità delle materie prime è fondamentale per ottenere un risultato eccellente.
In questa ricetta, l’ingrediente principe è senza dubbio la ricotta, un latticino che nasce dal riscaldamento del siero del latte vaccino residuo della lavorazione e quindi già cotto (da qui il nome che deriva da “recoctus”, ovvero “cotto due volte”).
Il gusto della ricotta fresca è inconfondibile: delicato, cremoso e allo stesso tempo intenso. Ma come essere sicuri che sia davvero fresca e genuina?
La migliore ricotta in commercio è senza dubbio quella dei caseifici, che presenta determinate caratteristiche:
- Colore bianco
- Odore tipico del latticino
- Consistenza compatta e cremosa, non dura e granulosa
- Sapore intenso e delicato
Scegli la qualità di Latteria Sorrentina!
Per rendere le tue castagnole con la ricotta soffici e gustose, perché non affidarti alla qualità di Latteria Sorrentina? Il nostro caseificio si dedica alla produzione di ricotta da cinque generazioni, dando vita a diverse varianti come il Fior di Fuscella, prodotta esclusivamente in Campania, ma anche il Fior di Ricotta, realizzata con l’aggiunta di panna, quindi ideale per i dolci!
Scegli solo la migliore ricotta per le tue preparazioni, scegli Latteria Sorrentina.