Come si fa la ricotta fresca e dove acquistarla online: come fare una scelta di qualità
Fresca, cremosa e protagonista di mille ricette golose nelle quali dar sfogo alla fantasia: stiamo parlando della ricotta, un ingrediente amato fin dall’antichità e dalle preziose proprietà nutrizionali. Ma come si fa la ricotta fresca, quella dal sapore autentico della tradizione?
Facciamo un viaggio all’interno del nostro caseificio.
Come si ottiene la ricotta fresca?
Già il nome indica in che modo avviene la produzione della ricotta: deriva, infatti, dal latino “recoctus” che significa “cotto due volte” e, proprio tramite il riscaldamento del siero del latte residuo della lavorazione, che ha già subito una cottura per la produzione del formaggio, si ottiene la ricotta.
Ecco nello specifico come si fa la ricotta fresca e quali sono le varie fasi della sua lavorazione all’interno di un caseificio, come quello di Latteria Sorrentina:
- Riscaldamento del siero residuo della lavorazione, ovvero quello che si libera dalla cagliata a una temperatura di 80 gradi circa.
- Raccolta della massa fioccosa, morbida e bianca, all’interno di cestelli chiamati “fuscelle”.
- Ottenimento della ricotta, dalla consistenza delicata e di colore bianco.
Proprio dai cestini di vimini tradizionali, nei quali viene raccolto il latte (e dove una volta veniva anche trasportata per venderla) prende il nome una tipologia di ricotta prodotta solo ed esclusivamente in Campania: la Fuscella.
Oggi la fuscella è solo un’attrezzatura usata per produrre la ricotta, ma richiama un gesto antico legato alla tradizione, importante per i caseifici del meridione.
…ma dove acquistare la ricotta fresca all’ingrosso?
Forse non sapevi nel dettaglio come si fa la ricotta fresca, ma sicuramente la usi da sempre nel tuo ristorante pizzeria per la creazione di ricette dolci e salate, magari per preparare la famosa pizza con la ricotta nel cornicione.
Se vuoi puntare a qualità, freschezza e genuinità, rivolgiti a Latteria Sorrentina, che da cinque generazioni produce diverse varianti di ricotta fresca:
- Fuscella di Napoli: il tradizionale fior di fuscella è la varietà che viene prodotta solo nella nostra regione, ed è ideale per l’assaggio in purezza, ma anche per arricchire di sapore antipasti, pane tostato e buffet di formaggi, servita ad esempio con miele e noci.
- Ricotta dei Monti: risulta più asciutta ed è quindi perfetta per farcire i calzoni.
- Fior di Ricotta: è impreziosita dall’aggiunta della panna, che le dona una consistenza unica, ottima per la preparazione di piatti della tradizione e per l’assaggio al naturale, che permette di gustarne tutto il sapore e la cremosità.
- Ricotta vaccina: una variante asciutta, indicata per la pasticceria e quindi per preparare dolci golosi, come la famosa torta con ricotta e pere.
Il segreto di molte ricette è proprio la ricotta, quindi sceglierla con cura decreterà sicuramente il loro successo! Sfoglia il nostro catalogo online, scopri tutti i nostri prodotti caseari e contattaci per ricevere ulteriori informazioni.