Dal gusto intenso e versatile: ecco 3 ricette con la scamorza affumicata
Le giornate si allungano, le temperature si alzano e la voglia di uscire aumenta: insomma, la bella stagione si avvicina ed è arrivato il momento di rinnovare il tuo menù con nuove proposte, magari più light, ma allo stesso tempo gustose!
Eccoci qui allora a proporti delle ricette con la scamorza affumicata, un formaggio dal gusto intenso, ideale anche da assaporare al naturale, o dopo averlo messo sulla griglia per qualche minuto.
Pronto a scegliere con quale piatto primaverile stupire i tuoi ospiti?
3 gustose ricette con la scamorza affumicata
1. Risotto con zucchine e scamorza affumicata
Ingredienti
- Riso 320 gr
- Zucchine 400 gr
- Scamorza affumicata 100 gr
- Cipollotto fresco
- Brodo vegetale 1 L
- Prezzemolo q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Procedimento
- Prepara il brodo vegetale e tienilo in caldo; nel frattempo taglia gli ingredienti e riduci il cipollotto a rondelle sottili, dividi le zucchine in quarti per il lungo e poi a triangolini.
- Scalda l’olio e aggiungi il cipollotto, poi lascia a soffriggere per un paio di minuti.
- Versa il riso e fallo tostare mescolando continuamente.
- Unisci le zucchine, il sale e un mestolo di brodo caldo alla volta, fino a portare a cottura il riso.
- Taglia la scamorza a cubetti piccoli e quando il riso è cotto spegni il fuoco e insaporisci con pepe e prezzemolo tritato.
- Aggiungi la scamorza e mescola finché non risulterà filante.
- Impiatta aggiungendo un filo d’olio a crudo.
2. Cartocci di scamorza affumicata alla mediterranea
Ingredienti
- Scamorza affumicata 500 gr
- Pomodorini datterini 230 gr
- Olive taggiasche 70 gr
- Frutti di cappero 30 gr
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Rosmarino 4 rametti.
Procedimento
- Sciacqua e taglia i pomodorini in 4/6 parti e raccoglili in un colino all’interno di una ciotola e lasciali scolare per qualche minuto.
- Taglia a fette la scamorza affumicata e poi a listarelle, ottenendo dei cubetti.
- Versa in un recipiente i pomodorini, le olive denocciolate e unisci anche cappero, sale, pepe e un filo d’olio.
- Mescola, aggiungi la scamorza a cubetti amalgama ancora.
- Ritaglia 4 quadrati di carta forno e distribuisci su questi delle porzioni.
- Aggiungi un rametto di rosmarino diviso in ciuffetti e ripiega il cartoccio, formando un piccolo sacchetto, poi chiudilo con lo spago da cucina.
- Trasferisci i cartocci su una teglia e mettili a cuocere in forno già caldo per 20 minuti circa.
- Apri i cartocci e servili caldi.
3. Insalata di farro con sedano, peperoni e scamorza
Ingredienti
- Farro precotto 300 gr
- Cuore di sedano verde 1
- Cipolla rossa di Tropea 1
- Peperone giallo 1
- Peperone rosso 1
- Semi di finocchio 1/2 cucchiaino
- Scamorza affumicata 100 gr
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
Procedimento
- Sbuccia la cipolla e tritala nel mixer con le coste di sedano lavate e asciugate, poi monda i peperoni, dividili a metà, elimina i semi e i filamenti e tagliali a dadini o a striscioline.
- Scalda 4 cucchiai di olio in una padella antiaderente, unisci i semi di finocchio, il trito preparato e i peperoni.
- Cuoci le verdure coperte per circa 10 minuti regolando di sale, poi spegni e tienile da parte.
- Cuoci il farro, scolalo e fallo raffreddare sotto l’acqua corrente, poi mescolalo con la verdura e la scamorza tagliata a dadini.
- Impiatta e servi!
Non sottovalutare poi l’utilizzo della scamorza sulla pizza napoletana, come quella rossa con la cipolla!
Dove trovare la scamorza affumicata di qualità?
Abbiamo visto alcune ricette con la scamorza affumicata che è possibile realizzare, ma ce ne sono tantissime altre, perché si tratta di un formaggio davvero versatile, perfetto da inserire in un buffet di formaggi, e utilizzare in primi e secondi piatti golosi.
Attenzione però alla materia prima: la scamorza affumicata di qualità, infatti, è quella ottenuta con il latte di mucca fresco e che segue una lavorazione che prevede il raffreddamento delle forme in acqua per circa 30 minuti, per poi passare alla stagionatura e stufatura.
L’affumicatura che effettuiamo all’interno dello stabilimento di Latteria Sorrentina, per esempio, avviene esclusivamente con metodi naturali senza eccipienti, semplicemente sottoponendo il prodotto ultimato ai fumi di paglia o trucioli di legno per circa 10 minuti. Ecco perché il colore della scamorza affumicata, ma anche quello della provola, non è mai omogeneo, il che denota artigianalità, autenticità e freschezza.
Per acquistare questo e altri formaggi campani affumicati, consulta allora il nostro shop online, dove troverai anche la scamorza bianca, il cacio bianco e altre delizie per arricchire i tuoi piatti.