Quale ricotta usare per la pastiera napoletana: i segreti per un risultato perfetto
Manca poco alla Pasqua, ed è arrivato il momento di pensare a un menù speciale per sorprendere e deliziare i propri clienti durante i giorni di festa.
Per rimanere fedeli alla tradizione gastronomica del nostro paese, un’ottima idea potrebbe essere quella di proporre come dessert uno dei dolci più famosi e tipici del periodo pasquale, la pastiera napoletana, con il suo goloso ripieno di ricotta e grano e il suo inebriante profumo di fiori di arancio.
Ma quale ricotta usare per la pastiera napoletana? Sebbene in Campania ogni famiglia e pasticciere custodisca gelosamente i propri segreti, tutti sono d’accordo nel sostenere che per una ricetta della pastiera napoletana perfetta sia necessario utilizzare solo prodotti di prima scelta, come la ricotta fresca di caseificio.
Vediamo allora come si prepara la pastiera napoletana e dove trovare la migliore ricotta per dolci per offrire ai tuoi clienti un’esperienza autentica e di qualità.
Un dolce dalle origini antiche: la ricetta della vera pastiera napoletana
La pastiera napoletana è un dolce dalle origini antichissime, ricco di elementi simbolici che lo legano a importanti divinità del passato, come la dea della fertilità Cerere e la sirena Partenope, ma anche al tema della resurrezione.
Una piccola curiosità: sebbene sia conosciuta soprattutto come un dolce pasquale, in realtà la pastiera è anche un dolce dell’Epifania. Secondo la tradizione campana, infatti, la prima pastiera dell’anno dovrebbe essere preparata il 6 gennaio, in occasione dell’arrivo dei Magi e della “Pasqua Epifania”, un preludio alla festività pasquale.
La sua ricetta viene tramandata negli anni di generazione e in generazione, con piccole varianti che ne arricchiscono la preparazione. Nonostante questo, la ricetta della pastiera napoletana classica è questa:
Per la pasta frolla:
- 500 g di farina 00
- 175 g di strutto (o 250 g di burro)
- 170 g di zucchero velo
- 1 uovo intero + 1 albume
- Buccia di limone
Per il ripieno:
- 600 g di ricotta per dolci (di mucca o di pecora)
- 400 g di grano cotto
- 520 g di zucchero semolato
- Zeste di un limone intero
- 50 g di cedro candito
- 50 g di arancia candita
- 50 g di zucca candita
- 100 g di latte
- 30 g di burro o strutto
- 4 uova intere + 2 tuorli
- Vaniglia
- 30 ml di essenza di zagara (fior di arancio)
- Un pizzico di cannella (facoltativo)
Procedimento
- Dopo aver impastato la frolla e averla messa in frigorifero per almeno 2 ore, metti in un pentolino il grano cotto, il latte, il burro (o lo strutto) e le zeste di limone. Fai arrivare a bollore, poi spegni la fiamma e lascia intiepidire.
- Setaccia la ricotta e uniscila agli altri ingredienti: uova, zucchero, aromi e canditi. Mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Fodera una teglia tonda con la pasta frolla, riempi con il ripieno preparato, lasciando mezzo cm dal bordo. Poi decora con le striscioline di frolla.
- Metti a cuocere la pastiera per circa 60 minuti in forno statico a 180°C.
- Lascia raffreddare e riposare la pastiera a temperatura ambiente per almeno 24 ore prima di servire.
Quale ricotta usare per la pastiera napoletana e dove trovare la migliore?
Se ti stai chiedendo quale ricotta si usa per la pastiera, se quella di pecora o quella vaccina, la risposta è: dipende dai gusti e dal risultato che vuoi ottenere! La ricotta di pecora ha sicuramente un sapore più intenso e una consistenza più grassa, mentre la ricotta vaccina è più delicata, pur essendo anch’essa buonissima, ed è per questo che in molti la preferiscono.
Ciò che davvero conta è che si tratti di ricotta fresca di caseificio e non di un prodotto industriale. Quindi, se hai deciso di includere la pastiera napoletana nel menù di Pasqua del tuo ristorante e sei alla ricerca della migliore ricotta vaccina, prodotta solo con ingredienti di prima scelta e secondo la più antica tradizione campana, affidati all’esperienza di Latteria Sorrentina.
Tra le nostre proposte trovi la ricotta per pasticceria: dolce, vellutata e asciutta, perfetta per non bagnare gli impasti. Ottimo anche il Fior di Ricotta, arricchito con panna di prima qualità, morbido e cremoso, e particolarmente indicato per la realizzazione di dolci come la pastiera napoletana.
In catalogo trovi anche la ricotta dei Monti, ideale per i ripieni, o la nostra ricotta Fuscella di Napoli, ottima da assaporare in purezza o come prezioso ingrediente di piatti dolci e salati.
Hai bisogno di altre informazioni? Contattaci e saremo felici di aiutarti a scegliere quale ricotta usare per la pastiera napoletana per arricchire il tuo menù di Pasqua.