Come conservare i formaggi per evitare sprechi e preservare la qualità
Se gestisci un ristorante o una pizzeria, sai bene quanto sia importante avere a disposizione formaggi freschi e di qualità in quantità adeguate. Ingredienti molto apprezzati, protagonisti di numerose ricette della nostra tradizione gastronomica.
Tuttavia, i formaggi – così come gli altri latticini – sono alimenti particolarmente delicati, che richiedono metodi di conservazione accurati per non alterarne sapore, consistenza e proprietà organolettiche. Una conservazione inadeguata, infatti, può compromettere notevolmente la qualità del prodotto, provocando anche sprechi inutili.
Ecco, allora, alcuni consigli pratici su come conservare i formaggi nel frigorifero nel modo corretto, ridurre gli sprechi e valorizzare al meglio ogni prodotto.
3 regole d’oro su come conservare il formaggio in frigo
La conservazione dei formaggi in frigo richiede pochi ma fondamentali accorgimenti, indispensabili per evitare muffe indesiderate, contaminazioni con altri alimenti, fermentazioni anomale o un’eccessiva disidratazione del prodotto.
Ecco, quindi, 3 regole fondamentali per conservare il formaggio nel frigorifero nel modo corretto:
- Conserva i formaggi alla giusta temperatura. Non tutti i formaggi devono essere conservati allo stesso modo. I formaggi freschi vanno riposti nella parte più fredda del frigorifero, generalmente in basso, a una temperatura compresa tra i 2 e i 4 °C. Quelli stagionati e a pasta dura, invece, si conservano meglio nella parte superiore, dove la temperatura è più mite (intorno ai 10 °C). I formaggi semi stagionati trovano la loro collocazione ideale nello scomparto centrale, tra i 6 e gli 8 °C.
- Usa il sottovuoto per una conservazione prolungata. Per conservare il formaggio in frigorifero a lungo ricorri al sottovuoto. Questo confezionamento è particolarmente indicato per formaggi a pasta dura o semidura, poiché rallenta il processo di stagionatura limita l’ossidazione e riduce il rischio di proliferazione batterica. Una gestione ottimale del sottovuoto consente di prolungare la shelf life senza compromettere le proprietà organolettiche del prodotto, garantendo qualità e sicurezza nel tempo.
- Evita il contatto con altri alimenti. Una corretta conservazione dei formaggi in frigo richiede che questi non entrino in contatto diretto con verdure, legumi o altri cibi crudi non lavati. Questo accorgimento è essenziale per prevenire contaminazioni batteriche incrociate, che possono alterare non solo i formaggi, ma anche gli altri alimenti presenti nel frigorifero.
Dove acquistare formaggi e latticini di alta qualità per il tuo ristorante?
Ora che sai come conservare i formaggi nel modo corretto, il passo successivo è trovare quelli migliori per deliziare il palato dei tuoi clienti.
Da Latteria Sorrentina, azienda leader nella fornitura di formaggi e latticini per ristoranti e pizzerie, potrai trovare tantissimi prodotti caseari di altissima qualità, fatti solo con latte di mucca e secondo le più antiche tradizioni campane.
Tra le nostre proposte ci sono i migliori tipi di fiordilatte vaccino, perfetto per la pizza, ma anche le gustose scamorze bianche o affumicate da utilizzare per la preparazione dei tuoi piatti o da gustare in purezza.
Prova anche le nostre caciottine speziate, disponibili in tanti gusti sfiziosi come quelle al pistacchio, al peperoncino, alle noci, alla rucola, al pepe nero, alle olive e al tartufo: un tocco di classe per arricchirei tuoi piatti o creare un tagliere di formaggi vario e irresistibile.
Per ricevere maggiori dettagli sui prodotti, conoscere i metodi di lavorazione o richiedere un assortimento personalizzato, contattaci: saremo felici di aiutarti a scegliere i formaggi più adatti al tuo locale e di fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.