Freschi o stagionati? Ecco i segreti su come preparare il tagliere di formaggi ideale
La stagione dei banchetti è ormai entrata nel vivo e sei alle prese con la definizione degli ultimi dettagli? Anche i ristoratori più esperti, quando attendono tanti invitati tutti insieme e ospitano eventi così importanti come i matrimoni, vengono assaliti da una certa ansia.
Keep calm! Per assicurarti una bella figura, oggi ti daremo dei consigli preziosi su come curare e allestire una parte molto importante del buffet, ovvero il tagliere di formaggi, che davvero non può mancare in nessun banchetto che si rispetti: gli invitati ne resterebbero molto delusi!
5 regole per comporre un tagliere di formaggi ad hoc
La composizione di un tagliere di formaggi non può essere fatta “a caso”, ma deve seguire delle regole ben precise per ottenere una buona riuscita, soprattutto quando si tratta di banchetti per le cerimonie. Ecco quali sono le principali:
- Un tagliere dev’essere composto da minimo una degustazione di 5 formaggi per andare incontro ai gusti degli ospiti: uno fresco, due semi stagionati, uno stagionato ed uno erborinato.
- Il tagliere deve essere in ceramica bianca, perché questo materiale permette di esaltare forme e colori del piatto, oppure in legno trattato, un grande classico per le trattorie e i ristoranti “rustici”.
- La composizione più idonea è quella “ad orologio”:sistema i formaggi con criterio, ovvero dal più delicato al più saporito, in modo da non sopraffare il palato. Disponili in modo circolare e suggerisci sempre quello da cui iniziare per fornire un servizio completo.
- Rimuovi i formaggi dal frigorifero circa un’ora prima e lasciali riposare prima di presentarli. La temperatura è molto importante per poter esprimere al massimo la qualità ed il sapore del formaggio che ha bisogno di tempo per respirare.
- Gli abbinamenti: un tagliere che si rispetti non dev’essere composto solo da formaggi, ma l’ideale è abbinare confetture, miele e frutta; il formaggio è un alimento privo di zuccheri, quindi trova nelle marmellate il suo alimento complementare creando il perfetto equilibrio nel gusto.
Tagliere di formaggi: ecco quelli che non devono mai mancare!
Ora concentriamoci sull’aspetto del gusto, quindi sulla scelta dei prodotti per il buffet di formaggi che permettono di offrire una selezione completa:
- Formaggi freschi: la mozzarella è un grande classico della tradizione casearia al quale è davvero impossibile rinunciare; bocconcini di mozzarella, ad esempio, sono perfetti per essere gustati anche in piedi. In alternativa, sempre molto apprezzata anche la ricotta;le mini-porzioni sonoun must per i buffet, da accostare magari ad un mix di miele e noci.
- Formaggi semi stagionati: Ottima la scamorza, un formaggio tipico della tradizione casearia italiana, che può essere anche affumicato ed è ideale da gustare al naturale, così come la provola, dal sapore intenso ma allo stesso tempo delicato. Ideale la provola di Napoli, un prodotto unico nel suo genere.
- Formaggi stagionati: il più utilizzato è sicuramente il parmigiano reggiano, ma in alternativa spesso viene proposto il grana padano o il pecorino, se si decide di puntare su un sapore più forte e salato.
- Formaggi erborinati: rimane la scelta dell’ultima tipologia di formaggio per il tuo tagliere.Tra quelli erborinati o “blu”, spiccano il gorgonzola e il Roquefort, tipico della Francia del Sud.
Dove trovare i migliori formaggi?
Abbiamo visto le regole generali su come comporre un tagliere di formaggi perfetto e anche quale idea sui prodotti che, ovviamente devono essere di alta, anzi altissima qualità. Per andare sul sicuro scegli quella di Latteria Sorrentina, da anni fornitore di latticini, formaggi semi e stagionati dei migliori ristoranti in tutta Italia.
Consulta il nostro shop online e ordina il fiordilatte, la ricotta e tutte le altre specialità di cui hai bisogno per allestire dei buffet che vengano apprezzati e ricordati a lungo.