Guida al formaggio fresco per dolci: come scegliere quello giusto
I formaggi freschi, oltre a essere apprezzati per il loro sapore delicato e la consistenza morbida, si distinguono per la loro straordinaria versatilità in cucina. Non solo sono un ingrediente fondamentale in molte ricette salate, dalle torte rustiche ai primi piatti cremosi, ma trovano anche un posto d’onore nel mondo della pasticceria, contribuendo a preparare dessert irresistibili.
Dal formaggio spalmabile, perfetto per la cheesecake, fino alla ricotta, tanto usata nei dolci tradizionali, sono davvero tanti i modi in cui utilizzare i formaggi freschi in pasticceria.
Se sei in cerca di spunti per il tuo ristorante, ecco quello che devi sapere sul formaggio fresco per dolci, quale usare e dove trovare il migliore per deliziare i tuoi clienti con dolci originali, soffici e cremosi.
Formaggio fresco per dolci: quale usare per rendere soffici i tuoi dessert
I formaggi usati in pasticceria sono tanti e molto diversi tra loro. La scelta dipende sempre dalla consistenza e dal sapore che si desidera ottenere. Tra questi, per esempio, è impossibile non citare il classico formaggio cremoso per cheesecake, dalla consistenza cremosa e vellutata. Altri formaggi freschi, come la crescenza e lo stracchino, sono invece perfetti per insaporire torte e dolci al cucchiaio, aggiungendo una nota di cremosità e freschezza che conquista al primo assaggio.
Il formaggio più adatto alla preparazione di morbidi e golosi dessert, però, è senza dubbio la ricotta, usata moltissimo nella pasticceria tradizionale italiana, da nord a sud. Le caratteristiche principali che fanno della ricotta fresca di caseificio un ingrediente estremamente versatile e duttile sono la sua leggerezza (100 grammi di ricotta contengono circa 130 calorie), il suo gusto fresco e delicato e la sua consistenza, perfetta per creare ripieni e creme morbide e vellutate.
Tra tradizione e modernità: 6 idee di dessert alla ricotta per il tuo locale
Quando pensiamo alla ricotta in pasticceria, inevitabilmente vengono subito in mente i dolci della tradizione, come la cassata, i cannoli siciliani, la sfogliatella napoletana e le crostate tipiche dei periodi pasquali e natalizi. Ci sono però tantissimi altri modi per utilizzare la ricotta in cucina nella preparazione di dolci e dessert.
Ecco, allora 6 idee di dolci alla ricotta da proporre ai tuoi clienti che spaziano dalla tradizione all’originalità.
3 dessert classici a base di ricotta:
- Cassata. Questo dolce tipico della Sicilia, nato per celebrare la Pasqua ma ormai consumato tutto l’anno, è formato da un soffice Pan di Spagna ripieno di ricotta, impastata con zucchero e pezzetti di cioccolato, il tutto ricoperto di pasta reale e decorato con glassa e frutta candita. Un vero trionfo di sapori e colori!
- Cannoli. Così come la cassata, anche i cannoli sono un dolce di origine siciliana, e sono anche tra i dessert italiani più amati e apprezzati nel mondo. A parte alcune varianti tipiche delle varie zone dell’isola, i classici cannoli sono composti da una cialda fritta di forma tubolare, ripiena di una soffice crema alla ricotta con gocce di cioccolata o frutta candita.
- Pastiera. La pastiera napoletana è nota per essere un dolce tipicamente pasquale. In realtà, sebbene non tutti lo sappiano, nella zona di Napoli è anche un dolce tipico dell’Epifania. È composto da una pasta frolla elastica e friabile e un ripieno cremoso a base di ricotta e grano precotto, canditi di cedro e arancia, aromatizzato con essenza di fiori di arancio, scorza di limone e di arancia.
3 dessert originali a base di ricotta:
- Bicchieri con ricotta e fichi. Per questo dolce al cucchiaio (per 6 bicchieri) sbuccia e taglia a cubetti i fichi (200 gr) e falli caramellare un paio di minuti in padella con una noce di burro e un cucchiaino di cognac. A parte lavora la ricotta (250 gr) con 3 cucchiai di zucchero a velo fino ad ottenere una crema. Aggiungi i fichi caramellati (lasciando qualcuno da parte per la decorazione), mescola delicatamente e poi riempi con il composto i bicchierini, mettendo sul fondo degli amaretti. Infine guarnisci con i fichi restanti e un filo di miele e metti in frigo per almeno un’ora.
- Cheesecake ricotta e pere. Per questa variante della più classica torta con ricotta e pere, trita i biscotti (200 gr) con le mandorle (50 gr), uniscili al burro fuso (80 gr), crea la base della cheescake e mettila in frigo per mezz’ora. Intanto, sbuccia e taglia a cubetti le pere (400 gr), mettile in una pentola insieme a una noce di burro, un cucchiaio di miele e un cucchiaio di succo di limone e cuoci con un coperchio per 15 minuti circa. Come formaggio per questa cheesecake crea una crema unendo la ricotta (500 gr) con lo zucchero a velo (100 gr), aggiungi le pere raffreddate e mescola. Monta la panna (200 ml) e uniscila delicatamente alla crema di ricotta, poi versa il tutto sulla base di biscotti, decora con altri pezzi di pera e metti in frigo per almeno 3 ore.
- Torta morbida ricotta e limone. È una torta formata da due impasti. Per il primo, unisci 2 uova, l’olio (80 ml) e il latte (100 ml) e mescola bene. A parte setaccia la farina (200 gr), la fecola (30 gr) e il lievito (8 gr) e poi unisci il tutto ai liquidi poco alla volta. Aggiungi anche lo zucchero (120 gr) e la scorza del limone. Per il secondo impasto unisci la ricotta (500 gr), lo zucchero (85 gr), un uovo, il succo di un limone e 1 cucchiaio di fecola di patate e crea una crema. Fodera uno stampo da 24 cm con carta da forno, versa prima il primo impasto e poi sopra la crema di ricotta e poi inforna a 170° per 45-50 min.
Dove trovare la migliore ricotta per dolci per deliziare i tuoi clienti?
Dopo aver scoperto come preparare un’irresistibile cheesecake con formaggio fresco e una pastiera autentica, se sei alla ricerca del miglior formaggio fresco per dolci per il tuo locale, ora sai quale usare. Ma dove trovare la migliore ricotta per dolci?
Per un prodotto di altissima qualità, scegli la ricotta vaccina di Latteria Sorrentina, prodotta con ingredienti di prima scelta secondo la più autentica tradizione casearia campana.
Scopri tutte le nostre eccellenti e gustosissime ricotte fatte solo con latte di mucca, come la ricotta vaccina per pasticceria, dolce, vellutata e asciutta, che non bagna gli impasti e non ne altera i sapori, o la ricotta Fuscella di Napoli, ottima da assaporare in purezza o come prezioso ingrediente di piatti dolci e salati.
Prova anche la nostra ricotta dei Monti, ideale per i ripieni, o la nostra Fior di Ricotta, arricchita con panna di prima qualità, morbida e cremosa e per questo particolarmente indicata per la realizzazione di dolci e torte.
Vuoi altre informazioni sulle nostre ricotte o su tutta la nostra gamma di prodotti? Contattaci: saremo felici di aiutarti!