Formaggi in gravidanza: tutto quello che un ristoratore deve sapere
Per ristoratori e pizzaioli avere a cuore la salute e il benessere dei propri clienti, soprattutto di quelli speciali come le donne in dolce attesa, è segno di attenzione e professionalità.
Durante la gravidanza, infatti, ci sono cibi che vanno eliminati e altri che vanno assunti con cautela, come ad esempio i formaggi. Ma che rapporto c’è realmente tra formaggi e gravidanza e quali proporre nel tuo ristorante in un menu adatto a donne incinte?
Ecco quali sono i prodotti caseari da evitare e quelli consentiti da integrare in un menù gustoso e sicuro per le future mamme.
Perché alcuni formaggi non vanno mangiati durante la gravidanza?
Quali sono i rischi derivanti da alcuni formaggi durante la gravidanza?
In linea generale, i formaggi sono ottimi alleati per una donna incinta, per il loro apporto di proteine, calcio, fosforo, magnesio, e vitamina B12. Questo però non vale per tutti i tipi di formaggi: ce ne sono alcuni, infatti, che sarebbe meglio evitare, come quelli derivati da latte fresco o non pastorizzato, potenziali vettori di batteri nocivi come stafilococchi, Salmonella o Escherichia coli.
Altri potenziali pericoli, che possono essere causa di disturbi per la madre e per il feto, sono la Toxoplasmosi, una malattia causata dai cibi contaminati o poco cotti (come il latte fresco non pastorizzato) e la Listeriosi, una tossinfezione alimentare causata da un batterio presente nelle muffe dei formaggi erborinati.
Ma, quindi, come comporre un tagliere di formaggi adatto a una donna in dolce attesa senza mettere a rischio la salute sua e del bambino?
Quali formaggi si possono mangiare in gravidanza? Ecco quelli consentiti e quelli da evitare
Come già accennato, durante la gravidanza alcuni formaggi possono nuocere (anche gravemente) alla salute della mamma o del bambino e, proprio per questo, sarebbe meglio evitarli.
Ecco quali sono i formaggi da non mangiare in gravidanza:
- Formaggi erborinati: gorgonzola, castelmagno, roquefort, blu danese, stilton sono ricoperti da leggeri strati di muffa dove possono annidarsi dei batteri. Una volta cotti, però, diventano adatti anche per le future mamme.
- Formaggi a pasta molle in muffa: prodotti come brie, camembert o taleggio, sono da eliminare se non sono fatti con latte pastorizzato. Come per gli erborinati, anch’essi diventano innocui con la cottura.
- Formaggi a base di latte crudo non pastorizzato: tra questi rientrano tete de moine, sbrinz e anche molti formaggi artigianali che, benché genuini, spesso non sono sicuri in caso di gravidanza.
E invece quali sono i formaggi che si possono mangiare in gravidanza? Fortunatamente, sono davvero tanti: si può mangiare lo stracchino in gravidanza, così come la mozzarella, la scamorza, la ricotta e tutti quei formaggi e latticini prodotti con latte pastorizzato. Sono consentiti anche i formaggi a pasta dura come Parmigiano Reggiano, Grana Padano e Pecorino che, grazie al loro basso contenuto di umidità, hanno un rischio di contaminazione praticamente nullo.
Ecco un elenco dei formaggi che le donne incinte possono mangiare:
- mozzarella vaccina, fiordilatte e mozzarella di bufala
- scamorza
- ricotta
- robiola, stracchino e crescenza
- mascarpone
- formaggio spalmabile
- quark
- fiocchi di latte
- fontina
- asiago
- emmenthal
- formaggio svizzero
- pecorino
- provolone
- cheddar
- feta
Dove trovare formaggi buoni e sicuri da servire alle future mamme?
Dopo aver fatto un po’ di chiarezza sul rapporto tra formaggi e gravidanza, se sei in cerca dei migliori prodotti caseari da proporre nel tuo locale, affidati alla professionalità di Latteria Sorrentina.
Dal 1880 ad oggi, con cura e passione produciamo formaggi e latticini di altissima qualità, come il nostro Fiordilatte di Napoli, dal sapore genuino e naturale o il Fiordilatte dei Monti, gustoso e perfetto per la pizza.
Prova anche la nostra gamma di formaggi freschi e le nostre ricotte vaccine, come la Fuscella di Napoli, la Ricotta dei Monti e il Fiordiricotta: cremose, golose, morbide e perfette per arricchire i tuoi piatti.
E che dire delle nostre caciottine in vari gusti? Belle da servire e gustose, sono l’ideale per dare un tocco in più al tuo tagliere per future mamme, che potranno scegliere tra le varianti al naturale, al peperoncino, alle olive, all’erba cipollina, al pepe nero, alla rucola, alle noci, al pistacchio, al tartufo o fantasia, per assecondare ogni loro voglia.
Se hai bisogno di altre informazioni sui nostri prodotti in catalogo, contattaci e noi di Latteria Sorrentina ti aiuteremo a scegliere i prodotti perfetti per la tua attività e adatti ad ogni tipo di clientela.