Irresistibile cremosità: 4 ricette con burrata affumicata da provare nel tuo locale
Vuoi arricchire il menù del tuo ristorante con piatti nuovi e dal sapore intenso? Ottima idea! Rinnovare l’offerta gastronomica di tanto in tanto è importante, per non “annoiare” i clienti abituali e per conquistare quelli che si siedono al tuo tavolo per la prima volta.
Che ne dici allora di puntare sulla burrata? Questa prelibatezza italiana, dolce e fresca, non dovrebbe mai mancare nella cucina del tuo ristorante: oltre ad essere irresistibile per il palato, è un ingrediente molto versatile, che ti permette di dare libero sfogo alla tua creatività. In particolare, nella sua versione affumicata può offrire un tocco unico ai tuoi piatti, grazie al suo incredibile profilo aromatico.
Ecco, allora,4 ricette con la burrata affumicata per arricchire la tua offerta del tuo locale e sorprendere i clienti.
Che cos’è la burrata e come si fa?
La burrata è un formaggio fresco di latte vaccino che affonda le sue radici nel sud Italia. Si compone di un morbido involucro di pasta filata che racchiude un ricco e cremoso ripieno di formaggio stracciatella, un latticino denso ottenuto da una miscela di latte vaccino, panna fresca e pezzi di fiordilatte stracciato (da cui il nome “stracciatella”).
Il processo di produzione è un’arte che richiede precisione e cura in ogni fase. Ecco le principali fasi di lavorazione della burrata:
- il latte vaccino viene riscaldato alla temperatura ideale per il processo di coagulazione
- dopo l’aggiunta del caglio, il latte inizia a coagulare
- la cagliata viene rotta per far uscire il siero e riposa per circa 24 ore
- la pasta ottenuta viene trattata con acqua bollente, filata, sfilacciata manualmente e poi mescolata con panna fresca di latte vaccino
- l’involucro esterno viene modellato a mano nella classica forma a sacchetto, con fogli di pasta filata
- il formaggio viene salato in salamoia.
Nel caso della burrata affumicata, il processo si arricchisce di un ulteriore passaggio: il prodotto finito viene sottoposto a una delicata affumicatura che le conferisce un aroma intenso e un gusto più complesso.
4 ricette con la burrata affumicata: ecco come usarla in cucina
Se stai pensando a come servire la burrata nel tuo locale, ti proponiamo qualche ricetta sfiziosa per far provare ai clienti il sapore complesso e rotondo di uno dei lattici più tradizionali e amati del nostro bel Paese.
Ecco 4 piatti con burrata semplici e gustosi:
1. Pasta con zucca, bacon croccante e burrata affumicata
Ingredienti
- 500 g zucca
- 100 g bacon
- 1/2 cipolle
- 3 cucchiai Burrata affumicata
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione
- In una padella scalda l’olio extravergine d’oliva, unisci la cipolla tritata e poi la zucca pulita e tagliata a cubetti. Lascia cuocere per qualche minuto, poi aggiungi un bicchiere d’acqua, il sale, il pepe, copri con un coperchio e lascia cuocere finché non si sarà ammorbidita la zucca, per poi schiacciarla con una forchetta.
- Cuoci le fettine di bacon in padella e, quando cominceranno a colorarsi e raggrinzirsi, girale dall’altro lato e continua la cottura ancora per qualche minuto.
- Cuoci la pasta e quando è pronta versala in una padella unendo la zucca, la burrata affumicata e una parte del bacon fatto a pezzetti, poi mescola.
- Servi la pasta aggiungendo un altro po’ di burrata e le fettine di bacon restanti.
2. Uova al tegamino con burrata al tartufo
Ingredienti
- 8 uova fresche
- 4 burrate al tartufo
- Olio d’oliva
- Sale e pepe
Procedimento
- In una ciotola aggiungi le burrate al tartufo, spezzettale a mano e condisci con olio, sale e pepe.
- In una padellina aggiungi e scalda mezzo dito d’acqua, poi rompici dentro le uova e cuocile al tegamino. A fine cottura aggiungi sale e pepe a piacere.
- Componi il piatto aggiungendo sulle uova la burrata precedentemente condite.
3. Pomodorini aromatici e burrata su pane tostato
Ingredienti
- 200 g pomodorini
- 1-2 limoni o lime biologici
- q. b. olio d’oliva
- pepe nero macinato al momento
- 4 fette di pane bianco ca. 300 g
- 1 spicchio aglio
- ¼ cucchiaino semi di cumino
- 10 g dragoncello solo foglie niente stelo
- 10 g finocchietto selvatico in alternativa aneto
- sale
- 1 cucchiaino capperi in sale
- 1 burrata circa 200 g
Preparazione
- Lava i pomodorini e tagliali a pezzettini, poi fai una marinatura con olio, succo, scorza grattugiata di limone e il pepe.
- Abbrustolisci i semi di cumino in una padella e pestali in un mortaio. Lava il finocchietto selvatico e il dragoncello. Lava e asciuga delicatamente i capperi e trita le erbe aromatiche insieme ai capperi.
- Taglia a pezzi la burrata e sbuccia l’aglio togliendo l’anima.
- Abbrustolisci le fette di pane e strofina la sua superficie con uno spicchio d’aglio mentre sono ancora calde, poi condisci con i pomodorini, la burrata, il cumino, la scorza grattugiata di limone e le erbe. Aggiungi una spolverata di sale, pepe e un filo l’olio d’oliva. Servi il pane ancora caldo.
4. Risotto con burrata, scampi e capperi
Ingredienti
- Brodo vegetale
- 30 gr di burro
- 8 scampi
- 2 burratine
- 1 scalogno
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di capperi sott’olio
- Limone
- Olio
- Sale e pepe
Procedimento
- Rivesti una teglia di carta da forno, adagia i capperi ed infornateli a 100° per 35 minuti, poi sbriciolali per levare il sale e frullali fino ad ottenere una polvere.
- Prepara un soffritto con l’aglio e lo scalogno, tosta il riso, unisci il succo di limone ed il brodo, aggiungi sale e pepe e porta a cottura.
- Sguscia gli scampi e privali della testa, poi scalda un padellino e rosola gli scampi nel burro per circa 1 minuto.
- Manteca il risotto con una burratina.
- Impiatta il riso e guarnire ogni piatto con la di burrata fresca, due scampi, la polvere di capperi e una spolverata di buccia di limone.
Dove trovare la migliore burrata fresca online?
La burrata si presta a molte ricette, dagli antipasti ai secondi, fino alle pizze gourmet. L’importante è scegliere solo prodotti realizzati con le migliori materie prime e secondo le più autentiche tradizioni casearie, come quelli di Latteria Sorrentina.
Nel nostro store online puoi trovare la vera burrata campana, gustosa e morbida, ma anche la nostra stracciatella Fiordipanna più densa, cremosa e golosa delle altre stracciatelle grazie alla presenza di una maggiore quantità di straccetti all’interno della panna fresca.
Non aspettare oltre, contattaci e divertiti a creare le tue ricette con la burrata affumicata di Latteria Sorrentina!