Piatti da chef con la burrata: abbinamenti raffinati per menu gourmet
Nel mondo della ristorazione gourmet, la scelta degli ingredienti fa la differenza. Tra questi la burrata, eccellenza casearia italiana apprezzata a livello internazionale, si presta alla perfezione ad abbinamenti raffinati e di impatto.
La sua consistenza cremosa e il gusto delicato la rendono ideale per valorizzare antipasti, primi piatti e pizze gourmet. Perfetta negli accostamenti con il pesce, le verdure di stagione o la frutta, la burrata è in grado di stupire e soddisfare anche i palati più esigenti.
Vediamo, allora, come usare la burrata per creare abbinamenti sorprendenti e deliziosi, capaci di trasformare un ingrediente già straordinario in un’esperienza sensoriale unica e coinvolgente.
Cosa abbinare alla burrata? 7 idee originali per chef e ristoratori
La burrata è un ingrediente che conquista per cremosità e delicatezza, che si presta bene alla preparazione di piatti ad alto impatto sensoriale. In un contesto ristorativo sempre più attento alla qualità e all’originalità delle proposte, saperla abbinare con equilibrio e creatività può fare la differenza nel definire l’identità del menù.
Ecco alcuni abbinamenti con la burrata, pensati per valorizzare al meglio questo latticino d’eccellenza e offrire ai tuoi clienti un’esperienza indimenticabile:
- Gamberi rossi crudi, burrata e agrumi. Gambero rosso siciliano o mazzancolle scottate, burrata fresca e qualche goccia di succo d’arancia o lime. Il grasso del latticino attenua la sapidità del crostaceo, mentre l’agrume pulisce il palato. Da servire come antipasto o entrée.
- Caviale, burrata affumicata e chips di pane. Un accostamento di grande impatto tra la cremosità della burrata e la sapidità decisa del caviale. Da servire con un filo di olio EVO e con chips di pane, oppure in un cucchiaio da degustazione per un aperitivo.
- Melanzane alla brace, pesto di pistacchio e burrata. Le melanzane grigliate fanno da base alla burrata fresca, il tutto guarnito da un pesto di pistacchio – o da una granella tostata – e da un filo di aceto balsamico. Una proposta versatile, perfetta come antipasto caldo o secondo piatto vegetariano nei menu estivi.
- Pomodorini confit, basilico e burrata. Un grande classico, rivisitato in chiave gourmet. Pomodorini confit leggermente caramellati, burrata tagliata al momento, olio extravergine e crumble di pane tostato. Il basilico fresco chiude il piatto con una nota verde e profumata.
- Fichi, miele e burrata su crostone caldo. Un equilibrio perfetto tra dolce e salato: pane caldo appena tostato, burrata morbida, fichi maturi e un filo di miele millefiori. Qualche goccia di aceto balsamico e una spolverata di pepe nero completano il piatto. Perfetto come antipasto estivo o per un fine pasto sorprendente.
- Burrata, olive nere e scorza di limone. Burrata con olive nere tritate finemente, capperi dissalati e scorza di limone grattugiata. Da servire con pane croccante o su bruschetta calda, anche in versione finger food.
- Pesche grigliate, prosciutto crudo di Parma e burrata. Una combinazione equilibrata di sapori: la dolcezza delle pesche grigliate, la sapidità del prosciutto crudo e la cremosità della burrata si incontrano in un piatto fresco, colorato e scenografico.
Burrata affumicata? Gli abbinamenti migliori per un menu gourmet
La burrata affumicata non è una semplice alternativa a quella classica: è un ingrediente con una personalità ben definita, ideale per piatti dal profilo aromatico più marcato. La sua nota affumicata, intensa ma equilibrata, è ideale per dare risalto a materie prime dal sapore deciso o per creare contrasti raffinati.
Con la burrata affumicata alcuni abbinamenti efficaci sono:
- speck o pancetta croccante, per un gioco di consistenze e affinità aromatiche
- funghi porcini, spadellati o arrostiti, per un piatto autunnale di grande eleganza
- verdure grigliate come zucchine, peperoni o melanzane, perfette per antipasti e contorni
- riduzioni agrodolci (aceto balsamico, mosto cotto, miele), che aiutano a bilanciare la sapidità dell’affumicatura e a pulire il palato.
Dove trovare la migliore burrata campana per il tuo locale?
Dopo aver visto alcuni dei tanti modi per servire la burrata, non ti resta che passare all’azione e mettere a frutto tutta la tua creatività.
Per dar vita a piatti davvero gourmet è indispensabile usare solo ingredienti di prima scelta, come la burrata di latte vaccino di Latteria Sorrentina: gustosa, morbida e sempre fresca, è disponibile in diverse varianti — affumicata, in foglia, al tartufo o senza lattosio — per soddisfare ogni esigenza in cucina.
E se cerchi una base versatile per i tuoi piatti, prova anche la nostra stracciatella Fiordipanna più densa, cremosa e golosa delle altre stracciatelle grazie alla presenza di una maggiore quantità di straccetti all’interno della panna fresca.
Contattaci e porta i tuoi piatti ad un livello superiore con la qualità certificata Latteria Sorrentina.